Questo pacchetto include il KIT per il trattamento delle cicatrici in OMAGGIO. Inoltre: la formazione dedicata al trattamento integrato delle cicatrici, la formazione dedicata al trattamento della mano patologica, un video corso illustrativo nel quale troverai alcune pillole introduttive di: deep tissue, iastm, fibrolisi diacutanea, tape connettivale e approccio al tessuto con micro correnti e, infine, un video corso scontato al 50% DA 50 ECM che tratta la: “PROPRIOCEZIONE SELETTIVA: ottimizza la postura. Nuove soluzioni terapeutiche”.
Vedi sotto i relativi programmi.
Procedendo all’acquisto risparmierai 212,00€.
Potrai pagare in tre volte con KLARNA.
Questo pacchetto PREVEDE l’erogazione di 50 ECM con il codice coupon personale, che verrà assegnato per partecipare all’evento sulla piattaforma partner indicata.
Potrai richiedere successivamente il kit per il trattamento delle cicatrici, contattando il seguente indirizzo: [email protected]
Introduzione
Descrizione degli strumenti
Cos’è una cicatrice
Processi di guarigione delle ferite
Processi di cicatrizzazione
Classificazione delle tipologie di cicatrici
Fattori predisponenti alla formazione di cicatrici anomale
Illustrazione sull’intervento della diastasi addominale
Consigli del chirurgo
Livelli di intervento degli strumenti in dotazione al video corso
Cura della cicatrice
Auto trattamento della cicatrice
Questionario preliminare alla presa in carico del paziente
Test di Nogier
Parte Pratica: rilievi tecnici, scelta degli strumenti, approccio a tessuto
Conclusioni
Introduzione
Perché un corso sulla mano
Breve panoramica anatomica della mano
Terminologia comune
Caratteristiche della riabilitazione della mano: Precocità, Auto trattamento e Splinting
Corrette istruzioni post operatorie: Trattamento edema, Immobilizzazione (posizione, segmenti e tempi), Esercizi, Prevenzione edema, Posizione arto, Utilizzo ghiaccio
Valutazione: Strumenti, Scale e Fisiokinesiterapia, Splinting
Consigli del chirurgo
Cicatrici e trattamento delle cicatrici
Utilizzo dei tutori in riabilitazione della mano
Definizione dei tutori
Movimento Vs. Immobilizzazione
Nemici del recupero
Principi della corretta immobilizzazione: anatomia e biomeccanica
Il Tutore: classificazione secondo azione
Confezionamento di un tutore
Take Home Message
Patologie di mano: Descrizione e possibili soluzioni: Sindrome del “Tunnel Carpale”, Sindrome del “Dito a scatto”, Morbo di De Quervain, Morbo di Dupuytren
Introduzione al corso
Introduzione alla terapia manuale
La fascia: Definizione, Funzioni e Caratteristiche
Da cosa può dipendere il dolore fasciale
Tensegrità e Resilienza Fasciale
Scopi della manipolazione miofasciale
Obiettivi del trattamento miofasciale
TECNICA MANUALE: FUNZIONI ED ESECUZIONE
- Tecnica a mano piena
- Tecnica con pollici
- Tecnica con nocche
- Tecnica con gomito
- Tecnica compressiva per trigger points
- Tecnica di massaggio trasverso profondo (Mtp Cyriax)
- Tecnica Miofasciale statica divergente
IASTM
Introduzione
Descrizione degli strumenti
Approccio al tessuto
FIBROLISI DIACUTANEA
Introduzione
Descrizione dello strumento
Esempio di esecuzione di II livello in modalità non tradizionale
TAPE CONNETTIVALE
Introduzione alla metodologia
Introduzione ai materiali necessari
Caratteristiche dei nastri
Esempi di applicazioni al 10% nella zona lombare
MICRO CORRENTI (Manutech BH)
Introduzione alle micro correnti
Esempio di applicazione manuale ingegnerizzata sul tronco posteriore (con guanti conduttivi e roll)
Introduzione
Panoramica del corso e suoi obiettivi
Rilevanza della propriocezione nella riabilitazione posturale moderna
Impatto dell'approccio propriocettivo sulla pratica clinica
La propriocezione Selettiva Modalità ed Esercizi
Principi della propriocezione selettiva
Studi in letteratura
Ricalibrazione selettiva
Integrazione della propriocezione selettiva
Termini anatomici e linguaggio comune
Differenza tra propriocezione e propriocezione selettiva
Propriocezione
Definizione approfondita e ruolo cruciale nella riabilitazione
Neurofisiologia della propriocezione
Gli esterocettori cutanei: tipi, funzioni e influenza sulla propriocezione
Propriocettori muscolari, tendinei e articolari
Principi di Biomeccanica, chinesiologia ed elicoidali: Equilibrio e Stabilità
Presa in Carico del Paziente nello Studio Fisioterapico: Approccio Scientifico e Tecnico
Valutazione funzionale basata sull'evidenza
Strumenti e tecniche avanzate per la valutazione propriocettiva
Sviluppo di piani di trattamento personalizzati
Presa in Carico del Paziente Domiciliare
Adattamento delle tecniche all'ambiente domestico
Strategie per massimizzare l'efficacia della terapia a domicilio
Educazione del paziente e dei caregiver
Definizione di Equilibrio
Concetti avanzati di equilibrio statico e dinamico
Sistemi coinvolti: vestibolare, visivo e propriocettivo
Valutazione clinica dell'equilibrio e test specifici
La Postura nella Propriocezione - Neurofisiologia del Sistema Posturale
Integrazione tra sistemi propriocettivi e controllo posturale
Ruolo del sistema nervoso centrale nella regolazione posturale
Aggiustamenti posturali anticipatori e reattivi
Cuscini ELICOIDALI: Principi e Caratteristiche
Design innovativo e materiali utilizzati
Meccanismi d'azione sulla propriocezione e postura
Comparazione con altri dispositivi propriocettivi
Tecnologia dei Cuscini Elicoidali
Analisi biomeccanica dell'interazione cuscino-corpo
Applicazioni cliniche per diverse patologie
Anatomia e Funzioni del Piede nella Postura
Anatomia funzionale dettagliata di piede e caviglia
Biomeccanica del piede in statica e dinamica
Correlazioni tra alterazioni del piede e disturbi posturali
Muscoli Tonici e Fasici: Ruolo Posturale e Propriocettivo
Differenze fisiologiche e funzionali
Ruolo dei muscoli tonici nel mantenimento posturale
Integrazione dei muscoli fasici nel controllo propriocettivo
Controllo Verticale e Orizzontale, Sistema Piramidale ed Extrapiramidale
Anatomia e fisiologia dei sistemi
Ruolo nel controllo posturale e nel movimento
Implicazioni cliniche delle disfunzioni
Principi Avanzati di Biomeccanica e Kinesiologia
Analisi del movimento in relazione alla propriocezione
Catene cinetiche e loro influenza sulla postura
Applicazioni pratiche nella riabilitazione propriocettiva
Software di Analisi Posturale
Panoramica dei software più avanzati
Tecniche di acquisizione e analisi dei dati
Interpretazione clinica dei risultati e applicazione nel trattamento
Osservazione Posturale Rapida e Efficace
Tecniche di screening posturale veloce
Identificazione rapida di asimmetrie e compensazioni
Integrazione dell'osservazione nella pratica clinica quotidiana
Valutazione Posturale secondo Linee Guida Ministeriali
Protocolli standardizzati di valutazione
Fattori influenzanti la postura: sistemi nervoso, sensoriale, muscolo-scheletrico
Metodologie di valutazione e strumenti diagnostici
Interpretazione dei risultati e pianificazione del trattamento
Approccio alle disfunzioni posturali comuni
Dimostrazione Pratica di Valutazione Posturale Completa
Utilizzo di software per analisi computerizzata
Esame podoscopico e correlazioni posturali
Valutazione del sistema visivo e oculomotorio
Esame dell'apparato stomatognatico e ATM
Integrazione dei dati e elaborazione di ipotesi cliniche
Applicazioni pratiche nella personalizzazione del trattamento
Esercizi Propriocettivi con Cuscini Elicoidali
Introduzione all'uso clinico dei cuscini elicoidali
Tecniche di respirazione posturale specifica
Analisi dei quadranti di lavoro
Esercizi pratici per varie condizioni cliniche
Progressione degli esercizi e monitoraggio dei risultati
Considerazioni finali e integrazione nella pratica clinica
Dimostrazione pratica del test della scala Tinetti
Introduzione al test Tinetti
Scopo e importanza nella valutazione dell'equilibrio e rischio cadute
Preparazione del test
Materiali, istruzioni e considerazioni sulla sicurezza
Esecuzione sezione Equilibrio
Dimostrazione e spiegazione dei 9 item
Esecuzione sezione Andatura
Dimostrazione e spiegazione dei 7 item
Punteggio e interpretazione
Calcolo e significato clinico dei risultati
Casi studio pratici
Applicazione su diversi profili di pazienti
Integrazione nella valutazione posturale globale
Limitazioni e considerazioni speciali
Test di Fukuda: marcia sul posto
Introduzione al Test di Fukuda
Basi teoriche del test
Procedura di esecuzione
Parametri di osservazione
Interpretazione dei risultati
Varianti e considerazioni cliniche
Dimostrazione pratica
Overhead Squat Test in Fisioterapia
Fondamenti biomeccanici dello squat
Preparazione e posizione iniziale del test
Esecuzione corretta dell'Overhead Squat
Parametri di osservazione e valutazione
Interpretazione dei risultati
Identificazione di disfunzioni e squilibri muscolari Applicazioni cliniche in fisioterapia
Correlazione con altri test funzionali
Dimostrazione pratica
Test di Valutazione del passo e Test di equilibrio monopodalico
Introduzione ai test funzionali di deambulazione ed equilibrio
Basi teoriche della valutazione del passo
Procedura del Test di Valutazione del Passo
Parametri osservazionali del ciclo del passo
Analisi qualitativa e quantitativa della deambulazione
Introduzione al Test di Equilibrio Monopodalico
FAQ
Gentile utente, sì.
Una volta acquistato il format desiderato, potrai accedere tutte le volte che lo desidererai.
Gentile utente, no.
Confermando il tuo acquisto, accetterai automaticamente le condizioni di vendita convenzionate con EduGenius, che prevede un costo finale sempre promozionale rispetto alle altre piattaforme
e-commerce, nelle quali sono presenti gli stessi strumenti a prezzo maggiorato.
Gentile utente, sì.
Ogni corso è stato sviluppato da professionisti del settore, molti dei quali molto apprezzati nel loro specifico campo.
Gentile utente, si intendono tutti i format riservati alle professioni sanitarie riconducibili a specifiche abilitazioni, e verificabili nei rispettivi ordini ed albi. Quindi se non sei un operatore sanitario, questi corsi non fanno a caso tuo. Qualora decidessi comunque di procedere all’acquisto, e di metterlo in pratica nel tuo quotidiano, edugenius non si riterrà responsabile di concorso alla violazione dell’art. 348 (Esercizio abusivo di una professione).
Gentile utente, si intendono tutti i format riservati alle professioni non sanitarie, e riconducibili a specifiche arti e professioni che operano nel campo del benessere e della prevenzione, quindi non in quello riferibile al trattamento delle patologie. Questi format sono dedicati sia scopi meramente culturali, o a professioni inquadrate nella LEGGE 14 GENNAIO 2013, N. 4